ARFID: quello che è importante sapere

Il termine ARFID, acronimo dell’inglese Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (“disturbo evitante restrittivo dell’assunzione di cibo”) indica un Disturbo Alimentare caratterizzato da una limitata assunzione di cibo e dal rifiuto di determinati alimenti o caratteristiche del cibo. Questa tipologia di disturbo alimentare si manifesta frequentemente con la riduzione dell’interesse verso il cibo, l’evitamento di determinati gruppi […]
Anoressia nervosa atipica: riconoscerla per curarla

Soffrire di anoressia nervosa, nell’immaginario comune, significa avere un corpo emaciato, estremamente sottopeso, visibilmente malato. La persona con anoressia è una persona che ha necessariamente sperimentato una perdita di peso più o meno repentina, ma significativamente debilitante. Ma la realtà non è solo questa. Esistono persone, nel mondo, che soffrono di anoressia senza aver sperimentato […]
Diabulimia: di cosa si tratta e come si manifesta

La diabulimia, o ED-DM1 (disturbo del comportamento alimentare associato al diabete mellito di tipo 1), è un disturbo grave che coinvolge sia la gestione del diabete che il comportamento alimentare. Chi soffre di diabulimia può ridurre o omettere la somministrazione di insulina per perdere peso, un comportamento che può avere effetti molto dannosi per la […]
Un Disturbo Alimentare non ha età

Quando sentiamo parlare di disturbi alimentari (DCA) in tv, sui giornali, in radio o sui social media solitamente non sentiamo parlare di adulti. Si pensa infatti che i disturbi del comportamento alimentare siano una malattia mentale che colpisce esclusivamente i giovani, gli adolescenti. Ma la realtà è un’altra. I disturbi alimentari sono estremamente democratici: colpiscono […]
Dati e statistiche sui disturbi alimentari nel 2024

Nel corso dell’ultimo anno i dati e le statistiche sui disturbi alimentari (DCA) dimostrano la gravità della diffusione di queste patologie e, al contempo, evidenziano l’importanza fondamentale della realizzazione di interventi preventivi e di cura. Nel 2024, la percentuale di persone affette da DCA è salita dal 3,4% al 7,8%. Ma cosa sono i Disturbi […]