Che rapporto c’è tra autismo e disturbi alimentari?

I disturbi alimentari e l’autismo sono due realtà spesso intrecciate. Molte persone autistiche manifestano comportamenti alimentari particolari, che non sempre indicano la presenza di un disturbo alimentare, ma che possono aumentare il rischio di sviluppare condizioni come l’anoressia nervosa o il Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID). Disturbi Alimentari e Autismo: quali sono i fattori […]

ARFID: quello che è importante sapere

Il termine ARFID, acronimo dell’inglese Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (“disturbo evitante restrittivo dell’assunzione di cibo”) indica un Disturbo Alimentare caratterizzato da una limitata assunzione di cibo e dal rifiuto di determinati alimenti o caratteristiche del cibo. Questa tipologia di disturbo alimentare si manifesta frequentemente con la riduzione dell’interesse verso il cibo, l’evitamento di determinati gruppi […]

Conoscere e riconoscere l’ARFID

L’ARFID, acronimo di Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (Disturbo dell’Alimentazione Selettiva o Evitante-Restrittivo), è un disturbo alimentare caratterizzato da una persistente incapacità di soddisfare adeguati bisogni nutrizionali e/o energetici, spesso dovuto a una marcata selettività o a una significativa avversione verso determinati alimenti.  È un disturbo relativamente nuovo, introdotto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi […]

ADHD e Disturbi Alimentari: cosa è importante sapere

L’Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) è un disturbo neurobiologico che spesso coesiste con altre condizioni psichiatriche, tra cui i disturbi alimentari (DCA). La correlazione tra ADHD e DCA è stata oggetto di numerosi studi recenti, rivelando un’interconnessione profonda e complessa. Questo articolo esplora come l’ADHD possa influenzare lo sviluppo e il trattamento dei Disturbi Alimentari, […]

Prenota il tuo colloquio online

Ogni storia è valida e questo è uno spazio senza giudizio 💜

Questo breve questionario ci permetterà di conoscerti meglio e capire le tue necessità.
Dopo il questionario, fisserai una call conoscitiva gratuita con noi.

Chiedere aiuto è complesso ma se sei arrivat* su questo modulo hai già compiuto un grande passo,
sia per te che per una persona a te cara.