Gli adulti soffrono di Disturbi Alimentari? Si.

Una ragazza di circa 15 anni che soffre di anoressia nervosa. È questa l’immagine più comune e più nota che abbiamo costruito dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Ma attiene al reale? I disturbi alimentari, definiti come l’epidemia sociale dei nostri tempi, riguardano 3.600.000 di persone in Italia e oltre 20 milioni nel resto d’Europa. Di […]
Psicologo online per i Disturbi Alimentari: come funziona la prima visita?

Affrontare un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) non è mai semplice e a rendere più complicato l’inizio di un percorso di cura c’è anche la difficoltà di poter trovare vicino alla propria zona il centro o lo specialista che può accoglierci. In questi casi, la tecnologia offre una possibilità in più: la consulenza psicologica online. […]
Consigli per i nutrizionisti che che si occupano di Disturbi Alimentari

Sebbene i disturbi alimentari non riguardino solo il cibo, i nutrizionisti, i dietisti e i dietologi svolgono un ruolo chiave nel trattamento dei disturbi alimentari. Ciò potrebbe avvenire supportando gli individui nel guarire il loro rapporto con il cibo e la nutrizione, invertendo gli impatti della malnutrizione, sviluppando comportamenti alimentari che supportino il recupero e […]
Mia mamma soffre di un Disturbo Alimentare

Che cosa accade quando è una mamma ad ammalarsi di un Disturbo Alimentare? La prospettiva da cui raccontiamo un Disturbo Alimentare vede, quasi sempre, un genitore che vive accanto a su3 figli3 che affronta un DCA, un caregiver che cerca supporto per una persona a sé cara che spesso è un adolescente. Eppure i Disturbi […]
ARFID: quello che è importante sapere

Il termine ARFID, acronimo dell’inglese Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder (“disturbo evitante restrittivo dell’assunzione di cibo”) indica un Disturbo Alimentare caratterizzato da una limitata assunzione di cibo e dal rifiuto di determinati alimenti o caratteristiche del cibo. Questa tipologia di disturbo alimentare si manifesta frequentemente con la riduzione dell’interesse verso il cibo, l’evitamento di determinati gruppi […]
Nutrizionista online per i DCA: come funziona la visita?

Con il diffondersi della telemedicina negli ultimi anni e grazie ai diversi studi a favore di essa, anche gli incontri nutrizionali possono svolgersi online. Il lavoro online del nutrizionista (dietista o biologo nutrizionista) sarà il medesimo anche in presenza, senza alcuna distinzione. Nei percorsi di riabilitazione nutrizionale da un Disturbo Alimentare, nello specifico, il professionista, […]
Disturbi Alimentari: quando chiedere aiuto fa paura

“Come poter guarire da un Disturbo Alimentare?” “Come desiderare di guarire da un Disturbo Alimentare?” Sono alcune delle domande e anche delle ricerche che molte persone che affrontano un Disturbo Alimentare si fanno prima di chiedere aiuto o di cominciare un percorso di cura da un DCA. “‘Ambivalente’ è come molte persone si sentono riguardo […]
Anoressia nervosa atipica: riconoscerla per curarla

Soffrire di anoressia nervosa, nell’immaginario comune, significa avere un corpo emaciato, estremamente sottopeso, visibilmente malato. La persona con anoressia è una persona che ha necessariamente sperimentato una perdita di peso più o meno repentina, ma significativamente debilitante. Ma la realtà non è solo questa. Esistono persone, nel mondo, che soffrono di anoressia senza aver sperimentato […]
La comorbilità psichiatrica nei DCA – intervista a Rossana Mangiapane

Nell’ambito dei Disturbi Alimentari sono sempre più frequenti, in particolare negli ultimi anni, le comorbilità psichiatriche o le doppie diagnosi. L’aumento della comorbilità ci porta ad interrogarci sia su come la malattia stia cambiando in base al contesto socio-culturale segnato da un profondo disagio contemporaneo ma anche su come il trattamento debba lavorare sempre in […]
E tu, come stai veramente?

Secondo l’Urban Dictionary, “Sto bene” (I’m fine) è la bugia più raccontata nella lingua inglese. E noi crediamo lo siamo anche in italiano e forse la stessa cosa vale per tutte le lingue del mondo. “Come stai?“è la classica domanda che facciamo a chi non vediamo da tanto tempo, è una domanda che può aprire […]