Sebbene i disturbi alimentari non riguardino solo il cibo, i nutrizionisti, i dietisti e i dietologi svolgono un ruolo chiave nel trattamento dei disturbi alimentari. Ciò potrebbe avvenire supportando gli individui nel guarire il loro rapporto con il cibo e la nutrizione, invertendo gli impatti della malnutrizione, sviluppando comportamenti alimentari che supportino il recupero e sfidando la cultura della dieta e i comuni miti sulla dieta/cibo.
In questo articolo ce ne parla la Dott.ssa Lucia Elisabetta Abate, dietista dell’equipe di Comestai, i suoi migliori consigli per garantire una pratica efficace e sicura, condividendo al contempo risorse e informazioni che possono aiutare i professionisti sanitari ad ampliare le proprie conoscenze sui disturbi alimentari per supportare al meglio i propri clienti.
“I professionisti che si occupano di nutrizione svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare le persone con disturbi alimentari e le loro famiglie a comprendere il rapporto tra cibo, nutrizione e benessere. Sono una risorsa importante e fondamentale anche all’interno dell’equipe che si occupa del trattamento dei Disturbo Alimentare” – afferma la Dott.ssa Abate.
Alcuni consigli da tenere a mente
Il ruolo dell’equipe multidisciplinare
Il trattamento dei DCA prevede un lavoro in equipe, integrato e multidisciplinare. Un lavoro che è incentrato sulla persona, che ha un linguaggio e un metodo di lavoro condiviso. Ciò comporta che i dietisti lavorino insieme a un medico e a un professionista della salute mentale e che coinvolgano la famiglia e i caregiver dove possibile.
Fornire assistenza e trattamento nell’ambito della propria competenza
Tutti i dietisti hanno un ruolo cruciale nell’identificare e rispondere quando una persona sta vivendo un disturbo alimentare. Esistono diversi approcci e metodologie per il trattamento dei Disturbi Alimentari ma quello che è importante ricordare è reindirizare, lì donve non riusciamo, il paziente ad un altro professionista al fine di fornire un supporto reale e autentico.
La dieta non è la risposta al trattamento dei Disturbi Alimentari.
Il percorso di riabilitazione nutrizionale da un Disturbo Alimentare affianca il paziente che affronta un DCA con l’idea di ricostruire una relazione equilibrata con il cibo. Nei percorsi di riabilitazione nutrizionale da un Disturbo Alimentare, nello specifico, il professionista, opportunamente formato, farà in modo che il paziente si senta supportato e ascoltato durante le visite, così come farebbe se si trovasse nel proprio studio.
Il recovery dai disturbi alimentari non è un percorso lineare e ricadute e battute d’arresto possono essere comuni. È anche profondamente personale e il modo in cui una persona reagisce al trattamento può essere completamente diverso da un’altra. Il sistema di assistenza a gradini riconosce che le persone possono aver bisogno di accedere a una gamma di servizi diversi, a diversi livelli di frequenza o intensità, nel corso della loro malattia. I servizi e il supporto dietetico sono necessari durante la maggior parte delle fasi di questo continuum.
Cercare supporto e supervisione
La supervisione clinica regolare e continua è una componente essenziale della pratica professionale per i dietisti coinvolti nella cura e nel trattamento di una persona con un disturbo alimentare. La supervisione consente ai dietisti di sviluppare conoscenze e competenze ed è un’opportunità per l’apprendimento e per il lavoro d’equipe.
Se cerchi un supporto nutrizionale per il trattamento dei Disturbi Alimentari, l’equipe di Comestai è qui per te. Puoi compilare il questionario per richiedere il primo colloquio conoscitivo gratuito: clicca qui.