Approfondimenti

Vigoressia

Disturbo legato ad un’ossessione per il tono muscolare, l’allenamento e la forma del proprio corpo.

Indice

Vigoressia: cosa significa?

La prima descrizione della vigoressia (o bigoressia) compare in un noto articolo del 1993 all’interno di una rivista scientifica in cui gli psichiatri Pope, Katz e Hudson la definirono come “anoressia inversa” contrapponendola all’anoressia nervosa. Nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) viene classificata come “disturbo di dismorfismo corporeo” e inserita tra i disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo.

Cause e sintomi della vigoressia

I disturbi alimentari sono un problema sanitario crescente in tutto il mondo e quelli atipici sono sempre più comuni nei paesi sviluppati.  Il disturbo dell’immagine corporea è una caratteristica distintiva di anoressia nervosa e bulimia nervosa ed è molto comune anche nel disturbo da alimentazione incontrollata. Il disturbo dell’immagine corporea è alla base anche della dismorfia muscolare, meglio conosciuta come vigoressia o bigoressia o, ancora, sindrome di Adone. La società attuale, totalmente immersa nel vortice dei social media e permeata dalla cultura della dieta, è artefice dell’ossessione per il corpo perfetto, e questo ha contribuito alla diffusione dei disturbi alimentari e della vigoressia. 

Tuttavia, le persone affette da dismorfismo corporeo sono tipicamente preoccupate per elementi specifici del loro aspetto come i capelli o il naso, mentre la vigoressia, analogamente ai disturbi alimentari, è caratterizzata da disagio per le dimensioni e la forma generale del corpo. Inoltre, le persone con vigoressia si impegnano in regimi dietetici estremi e protocolli di esercizio fisico eccessivo per ottenere la forma corporea desiderata, caratteristica comune anche tra le persone con disturbo alimentare. Per le sue caratteristiche, la vigoressia è un disturbo a cavallo tra diverse categorie diagnostiche.

La diagnosi

La vigoressia è caratterizzata dalla preoccupazione che il proprio corpo sia troppo piccolo o insufficientemente muscoloso. I gruppi più a rischio sono i giovani adulti di sesso maschile di età compresa tra i 25 e i 35 anni, seguiti da quelli tra i 18 e i 24 anni; tuttavia, è stato evidenziato un incremento negli uomini over 40. Sebbene interessi principalmente la popolazione maschile, il disturbo può colpire anche le donne, specialmente nell’ambito dello sport agonistico e professionale.

I bodybuilder, per via delle caratteristiche intrinseche delle competizioni, rappresentano una categoria particolarmente a rischio.

La diagnosi di vigoressia prevede la presenza di sintomi specifici, quali una marcata dipendenza dall’esercizio fisico, unita a un’attenzione eccessiva nei confronti di una dieta, spesso auto-prescritta, rigida e monotona; compromissione in aree importanti del funzionamento sociale, occupazionale e relazionale; necessità di sviluppare sempre più massa muscolare, che conduce spesso a un abuso di sostanze illegali, in particolare gli steroidi anabolizzanti. 

Il miglior momento per chiedere aiuto è adesso

Se sei preoccupato per te o per un tuo caro, chiedi aiuto

Chi soffre di vigoressia?

​​Uno studio del 2019, pubblicato sul Californian Journal of Health Promotion, ha analizzato il livello di autostima e la percezione della propria immagine corporea in 149 adolescenti. Quasi un terzo dei partecipanti, di età compresa tra 11 e 18 anni, ha manifestato insoddisfazione riguardo al proprio corpo. Gli atleti erano più inclini all’insoddisfazione rispetto ai non atleti, e la maggior parte desiderava “aumentare la massa muscolare”, specialmente in aree come petto, braccia e addominali.

Alcune ricerche suggeriscono che, a causa di tale insoddisfazione corporea, circa il 2% delle persone sviluppi la vigoressia. Tuttavia, la cifra reale potrebbe essere più alta, poiché molti adolescenti potrebbero soffrire di dismorfia muscolare senza saperlo e senza una diagnosi formale. Questo è dovuto alla scarsa conoscenza del disturbo, che porta molte persone a fronteggiarlo in solitudine.

L’impatto sulla salute mentale

La vigoressia causa sofferenza psicologica dovuta a vari fattori, tra cui un’insoddisfazione patologica per la propria massa muscolare, ritenuta insufficiente anche in presenza di notevole ipertrofia; una sopravvalutazione della forma fisica ideale e un’influenza sproporzionata delle forme corporee sull’autostima. L’insoddisfazione corporea è associata ad altri sintomi comportamentali, compresi il declino sociale e lavorativo per via delle attività finalizzate a mantenere rigorosamente i programmi dietetici e sportivi e l’evitamento delle situazioni in cui il corpo è esposto, come lo spogliatoio o la spiaggia. Il disturbo è associato con ansia, depressione, nevroticismo, perfezionismo e bassa autostima. Se l’uso di steroidi anabolizzanti sia una causa o un effetto della vigoressia resta ancora da determinare, tuttavia le prove suggeriscono che l’uso di tali sostanze sia un fattore perpetuante. L’eccessivo allenamento fisico può portare a lesioni muscolari, articolari e tendinee, oltre a un aumentato rischio di disidratazione e sovrallenamento. 

L’ossessione per l’aspetto fisico può slatentizzare o peggiorare i sintomi di un disturbo alimentare, come l’ortoressia nervosa, definita come una preoccupazione eccessiva per il cibo sano. Tra i gruppi maggiormente a rischio figurano gli sportivi; inoltre, una diminuzione del livello di soddisfazione corporea si associa a un aumento della tendenza verso comportamenti alimentari ortoressici. 

Vigoressia: come uscirne?

Il trattamento della vigoressia prevede un approccio multidisciplinare che coinvolge dietologi, psicologi e medici dello sport; in casi selezionati può essere necessario l’intervento farmacologico. La terapia cognitivo-comportamentale può essere efficace nel modificare i modelli di pensiero distorti e promuovere l’accettazione di sé. Per agire a scopo preventivo è importante educare sull’importanza di un approccio equilibrato alla salute e all’accettazione della diversità dei corpi, ed è fondamentale promuovere un’immagine positiva del corpo e contrastare i messaggi negativi e omologanti diffusi dai media.

Se cerchi un supporto per te o per un tuo caro, puoi contattare il nostro team alla mail info@comestai.net e richiederi un primo consulto gratuito.

Richiedi il primo colloquio gratuito

Compila il questionario e richiedi una prima consulenza gratuita con i nostri professionisti. Siamo qui per ascoltarti e rispondere alle tue necessità.

Blog

Articoli correlati

Che cos’è la dispercezione corporea?

La dispercezione corporea può essere descritta come un’alterazione della percezione del proprio corpo, spesso riscontrata nei disturbi alimentari come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata,

Leggi Tutto »