Cosa dovrebbe sapere ogni genitore sui Disturbi Alimentari

Il genitore ha un ruolo chiave importante nel supportare un figlio che affronta un Disturbo Alimentare, in particolare quando si affronta nell’età adolescenziale. Sebbene i disturbi alimentari possano colpire chiunque, di qualsiasi sesso, orientamento sessuale, età, etnia e condizione socioeconomica, sono classificati come la terza malattia più comune negli adolescenti, con un’incidenza fino al 5%. […]
Che rapporto c’è tra autismo e disturbi alimentari?

I disturbi alimentari e l’autismo sono due realtà spesso intrecciate. Molte persone autistiche manifestano comportamenti alimentari particolari, che non sempre indicano la presenza di un disturbo alimentare, ma che possono aumentare il rischio di sviluppare condizioni come l’anoressia nervosa o il Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID). Disturbi Alimentari e Autismo: quali sono i fattori […]
Gli adulti soffrono di Disturbi Alimentari? Si.

Una ragazza di circa 15 anni che soffre di anoressia nervosa. È questa l’immagine più comune e più nota che abbiamo costruito dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Ma attiene al reale? I disturbi alimentari, definiti come l’epidemia sociale dei nostri tempi, riguardano 3.600.000 di persone in Italia e oltre 20 milioni nel resto d’Europa. Di […]
Mia mamma soffre di un Disturbo Alimentare

Che cosa accade quando è una mamma ad ammalarsi di un Disturbo Alimentare? La prospettiva da cui raccontiamo un Disturbo Alimentare vede, quasi sempre, un genitore che vive accanto a su3 figli3 che affronta un DCA, un caregiver che cerca supporto per una persona a sé cara che spesso è un adolescente. Eppure i Disturbi […]
Disturbi Alimentari: quando chiedere aiuto fa paura

“Come poter guarire da un Disturbo Alimentare?” “Come desiderare di guarire da un Disturbo Alimentare?” Sono alcune delle domande e anche delle ricerche che molte persone che affrontano un Disturbo Alimentare si fanno prima di chiedere aiuto o di cominciare un percorso di cura da un DCA. “‘Ambivalente’ è come molte persone si sentono riguardo […]
La comorbilità psichiatrica nei DCA – intervista a Rossana Mangiapane

Nell’ambito dei Disturbi Alimentari sono sempre più frequenti, in particolare negli ultimi anni, le comorbilità psichiatriche o le doppie diagnosi. L’aumento della comorbilità ci porta ad interrogarci sia su come la malattia stia cambiando in base al contesto socio-culturale segnato da un profondo disagio contemporaneo ma anche su come il trattamento debba lavorare sempre in […]
E tu, come stai veramente?

Secondo l’Urban Dictionary, “Sto bene” (I’m fine) è la bugia più raccontata nella lingua inglese. E noi crediamo lo siamo anche in italiano e forse la stessa cosa vale per tutte le lingue del mondo. “Come stai?“è la classica domanda che facciamo a chi non vediamo da tanto tempo, è una domanda che può aprire […]
Test online per i Disturbi Alimentari: che ruolo hanno?

Non siamo una lista di sintomi che abbiamo o non abbiamo. Non tutte le persone che soffrono di un Disturbo Alimentare hanno gli stessi comportamenti e, soprattutto, non sempre un percorso di recovery rispecchia in toto quello che troviamo scritto nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Alimentari). Un disturbo alimentare si sviluppa in […]
Occuparsi di disturbi alimentari in azienda

Con circa un lavoratore su cinque che sperimenta un disturbo mentale in qualsiasi momento della propria vita, c’è la possibilità che qualcuno nel tuo ambiente di lavoro possa avere un disturbo alimentare. Molte persone con disturbi alimentari possiedono tratti perfezionistici, che li portano ad essere molto motivati, competenti e con un’elevata attenzione ai dettagli – […]
Compleanno e Disturbi Alimentari: come affrontarlo?

Per molte persone, il compleanno rappresenta un momento di celebrazione e gioia, un’occasione per essere circondati dall’affetto di amici e familiari. Tuttavia, per chi soffre di disturbi alimentari, il giorno del compleanno può diventare fonte di ansia e disagio, soprattutto a causa del ruolo centrale del cibo nelle celebrazioni. La torta, i pasti conviviali e […]