L’importanza della rappresentazione nel trattamento dei Disturbi Alimentari

Il miglior momento per chiedere aiuto è adesso

Se sei preoccupato per te o per un tuo caro, chiedi aiuto

Ognuno di noi è un individuo complesso, con identità e tratti unici che ci rendono intrinsecamente belli. Tuttavia, è naturale cercare connessioni con chi ci somiglia. Nella lotta contro un disturbo alimentare, trovare supporto empatico può fare la differenza. La rappresentazione ha un ruolo significativo.

Nel campo del recovery dai disturbi alimentari, la narrazione è spesso dominata dallo stereotipo SWAG della “ragazza magra, bianca e privilegiata”, un’immagine limitativa che influisce negativamente su chi cerca aiuto, soprattutto nelle comunità nere. È fondamentale promuovere una rappresentazione diversificata per rafforzare il potere dei pazienti e migliorare il processo di recupero.

Alcune storie

Tasha è una donna BIPOC che ha sofferto di un disturbo da alimentazione incontrollata, sentendosi spesso esclusa dalle narrazioni sui disturbi alimentari che non la rappresentavano. La sua vita è cambiata quando ha trovato una professionista BIPOC, la quale ha compreso le sue problematiche e ha proposto raccomandazioni nutrizionali che rispecchiavano la sua cultura. Questo le ha permesso di sentirsi finalmente riconosciuta e compresa.

Similmente, Marcus, un uomo BIPOC queer con anoressia nervosa, ha trovato un ambiente di supporto e comprensione con uno psicologo BIPOC. Questa rappresentazione ha consentito a Marcus di affrontare le pressioni e gli stereotipi specifici che influenzavano il suo rapporto con il cibo e l’immagine corporea, in un contesto in cui la sua identità veniva vista, riconosciuta e validata.

Le storie di Tasha e Marcus sottolineano il profondo impatto che la rappresentazione e la rilevanza culturale possono avere sul percorso di recovery di ogni singola persona.

La necessità di una rappresentazione diversa

Studi recenti rivelano che i disturbi alimentari colpiscono persone di ogni etnia, contrariamente all’idea diffusa che interessino solo le popolazioni occidentali e bianche. Gli adolescenti afrodiscendenti hanno il 50% in più di probabilità di sviluppare comportamenti legati alla bulimia rispetto ai coetanei occidentali. Le diagnosi per le donne bianche sono del 44%, mentre per quelle afrodiscendenti solo dell’11%, evidenziando una grave disparità dovuta a pregiudizi razziali. Questo scenario evidenzia l’urgenza di una maggiore rappresentazione delle etnie nei programmi di recovery.

Anche nel settore sanitario esiste una disparità; solo il 2,6% dei dietisti appartiene alla comunità BIPOC, e l’American Psychological Association riporta che solo il 4% degli psicologi americani appartiene a questa etnia. Questa scarsità di professionisti può limitare l’accesso a cure adeguate, facendo mancata considerazione delle esperienze culturali specifiche.

L’impatto della rappresentazione sul recovery

Le evidenze indicano che i risultati del rcovery migliorano quando i clienti sono seguiti da terapisti e operatori sanitari dello stesso background etnico o culturale. Uno studio del Journal of Counseling Psychology ha rilevato che l’abbinamento tra terapeuta e paziente, quando tiene conto della provenienza culturale, porta a una maggiore soddisfazione e minori tassi di abbandono. Questo mette in luce l’importanza della rappresentazione nel recovery: quando le persone trovano professionisti che comprendono il loro contesto, si sviluppa una connessione che migliora l’esperienza terapeutica. Sottolineando l’importanza della diversità e della competenza culturale in salute mentale, possiamo promuovere un ambiente di cura più inclusivo ed efficace.

La strada ancora da compiere

Mentre il campo dei disturbi alimentari evolve, è essenziale lavorare considerando la diversità e inclusione, sia nelle storie che tra i professionisti del settore. Aumentare la presenza di nutrizionisti, dietologi e terapeuti appartenenti ad altre etnie è fondamentale per abbattere le barriere nell’assistenza ai pazienti.

Le strategie da adottare includono:

1. Diversificazione della forza lavoro: Favorire la presenza di professionisti di diverse origini nel settore, tramite borse di studio, tutoraggio e reclutamento mirato, per un supporto più empatico. 

2. Formazione culturale: Introdurre corsi obbligatori sulle competenze culturali.

3. Educazione e outreach: Promuovere programmi di informazione nelle comunità, con la collaborazione di leader locali, per aumentare la consapevolezza sui disturbi alimentari e fornire risorse adeguate.

4. Ricerca e rappresentanza: Investire nella ricerca sui disturbi alimentari nelle popolazioni BIPOC e altre etnie.

Attraverso queste azioni, si può favorire un approccio di guarigione inclusivo che valorizzi le esperienze di tutti, affermando la dignità di chi affronta il percorso di recupero.

Il miglior momento per chiedere aiuto è adesso

Se sei preoccupato per te o per un tuo caro, chiedi aiuto

Contattaci per prenotare una call conoscitiva gratuita