Nutrizionista online per i DCA: come funziona la visita?

Il miglior momento per chiedere aiuto è adesso

In Comestai il primo colloquio è gratuito, così puoi vedere come va e scegliere se proseguire.

Con il diffondersi della telemedicina negli ultimi anni e grazie ai diversi studi a favore di essa, anche gli incontri nutrizionali possono svolgersi online.

Il lavoro online del nutrizionista (dietista o biologo nutrizionista) sarà il medesimo anche in presenza, senza alcuna distinzione. 

Nei percorsi di riabilitazione nutrizionale da un Disturbo Alimentare, nello specifico, il professionista, opportunamente formato, farà in modo che il paziente si senta supportato e ascoltato durante le visite, così come farebbe se si trovasse nel proprio studio.

Il supporto nutrizionale online ci aiuta, inoltre, a garantire assistenza a tutte quelle persone che hanno difficoltà negli spostamenti o che non hanno la disponibilità di Centri per la cura dei DCA nella zona in cui vivono.

Ma sono differenze tra la visita online e la visita in presenza?

La visita nutrizionale online si svolge con le stesse modalità che ci sono in presenza, senza alcuna distinzione, a cambiare per il paziente è il setting (e l’interazione “di persona”). 

Prima della visita sarà importante concordare con il paziente data e orario, per fare in modo che nello spazio dedicato alla visita la persona sia a proprio agio e si senta al sicuro; sarà inoltre necessario disporre di una buona connessione e ci si potrà collegare sulla piattaforma stabilita tramite pc (con webcam e microfono, se portatile dovrebbero già essere completi di tutto) o smartphone o tablet. 

Il primo incontro sarà dedicato principalmente a conoscere la persona, ad accogliere e ascoltare la sua storia. Poi si procederà con un’anamnesi dettagliata personale (e familiare) e si analizzeranno insieme il rapporto con cibo, peso e corpo. Terminata la prima visita si concordano poi gli incontri successivi e il percorso sarà costruito insieme, tenendo sempre in considerazione quelle che sono le linee guida nazionali per il trattamento dei DCA.

Non è necessario al primo incontro procedere con la rilevazione dei dati antropometrici, a meno che non ci siano già delle indicazioni precise da parte del medico curante (il paziente, se pronto a farlo, può portare anche eventuali parametri rilevati in accordo con il medico); sarà un qualcosa su cui si lavorerà insieme al momento opportuno e quando il paziente sarà pronto. 

Sempre durante la prima visita si stabilirà insieme al paziente la frequenza degli incontri successivi, in base alle esigenze emerse e al consulto con gli altri professionisti dell’equipe. A tal proposito sarà importante, infatti, prima dell’incontro iniziale o immediatamente dopo di questo, prendere contatti con gli altri professionisti dell’equipe multidisciplinare che seguono la persona per mantenere un confronto e un aggiornamento costante e attivo.

In conclusione, ci si può chiedere: ma quindi, i percorsi nutrizionali online sono adatti a tutti? Come per ogni cosa la risposta è dipende. Sarà premura del professionista in primis confrontarsi con il medico curante per fare una valutazione (così come avviene anche per i percorsi ambulatoriali o in studio) e poi decidere insieme alla persona se questa può sentirsi a suo agio anche con un percorso online, sottolineando sempre però che in termini di efficacia, di capacità di ascolto e professionalità queste saranno le medesime, a prescindere dal setting scelto. 

Se cerchi un supporto online perché stai affrontando un Disturbo Alimentare o un rapporto complesso con corpo e cibo, in Comestai puoi fissare il primo colloquio conoscitivo: è gratuito.

Il miglior momento per chiedere aiuto è adesso

In Comestai il primo colloquio è gratuito, così puoi vedere come va e scegliere se proseguire.